[vc_empty_space height="-5px"]
Alienum phaedrum torquatos nec eu, vis detraxit periculis ex, nihil expetendis in mei. Mei an pericula euripidis, hinc partem. [vc_empty_space height="10px"]
[vc_empty_space height="20px"]

Tel: +39 380 781 0709

 

Le parole che contano

C.A.SA. / Le parole che contano

Il progetto mira alla promozione della cultura attraverso le parole che diventano strumenti di incontro, di conoscenza e di solidarietà,  coinvolgendo la comunità cittadina, a cominciare dal quartiere che ci ospita, in iniziative legate alla narrazione e alla lettura.

Gli eventi sono itineranti, ospitati da luoghi solitamente frequentati da giovani (bar e pub locali, biblioteche), con cadenza mensile, e mirano a promuovere il confronto su temi culturali, ambientali, sociali.

Gli argomenti sono legati di volta in volta ad una parola, attorno alla quale sono proposti contribuiti letterari, musicali e la presenza di ospiti esperti.

Puoi rimanere aggiornato anche seguento il profilo instagram dedicato https://www.instagram.com/leparolechecontano/

TEMPO LIB(E)RO | Conversazioni fra le pagine, 13 marzo 2025

L’idea alla base di Tempo Lib(e)ro è semplice ma potente: condividere un pezzetto della propria storia segnata dai libri incrociati negli anni. Nel primo appuntamento, Annalisa Sciacovelli, ha fatto proprio questo. A partire dal libro “Io sono confine” di Sharam Khosravi, ci siamo immersi in una riflessione sul significato della parola “confini”, intesi non solo come limiti geografici ma anche come muri culturali e sociali. Con le sue letture e a partire dalle sue esperienze nel volontariato con i migranti (@no_name_kitchen), ci ha guidati in questo viaggio con grande consapevolezza, sottolineando un aspetto fondamentale: il privilegio. Per saperne di più…

CONTRATTEMPO | “Fast fashion”, 23 maggio 2024

Contrattempo è un nuovo format del progetto destinato ai giovani della nostra città Tema della serata: fast fashion e sostenibilità. Abbiamo puntato l’attenzione su quanto oggi i nostri “modelli” sui social sottovalutano la troppa pubblicità di brand di fast fashion, spesso impattando sulla nostra vita, perché condizionati ad avere sempre l’ultimo capo alla moda, spesso a basso costo… ma come mai il costo di questi capi o accessori è così conveniente? Ce lo siamo chiesto insieme ieri, scambiandoci considerazioni e riflessioni per modificare le nostre abitudini.

“Città” – 15 febbraio 2024


Cosa desidero per la mia città?” Siamo partiti da questo interrogativo e abbiamo deciso di porlo al centro dell’attenzione, con il prezioso contributo di Anna e Marco dell’associazione @liberfestival, che hanno condiviso la loro esperienza associativa culturalmente impegnata nella città di Altamura. La band @faccedijazz ha coinvolto tutti con entusiasmo e con scelte musicali perfettamente in linea con il nostro tema.

“Cura” – 8 giugno 2023


Abbiamo condiviso momenti emozionanti da @epoquaclub, grazie alle canzoni proposte dal maestro Giuseppe Campanale, a letture commoventi e, soprattutto, grazie all’importante testimonianza portata da Flavio e Manuela, impegnati con @emergency.ong per lanciare un messaggio di pace e continuare a tenere in questo modo vivo il ricordo di Gino Strada, un uomo generoso, saggio ed illuminato che ci ha indicato senza esitazione il confine tra il bene e il male.

Se l’uomo non butterà fuori dalla storia la guerra, sarà la guerra che butterà fuori dalla storia l’uomo.” – Gino Strada

“Generazione” – 13 aprile 2023


Maria Raspatelli e Antonio Curci ci hanno accompagnati in un viaggio nella parola Generare.
“Lasciare andare” è l’atto di cura più intenso e importante che si possa compiere rispetto a ciò che si è generato, affinché possa evolversi e abbracciare il futuro. Come recita una poesia di Emily Dickinson, “generare è un profondo atto di responsabilità“. L’aperitivo culturale è stato accompagnato da buona musica per ogni generazione.

“Difetto” – 1 dicembre 2022

Cosa saremmo senza difetti? Probabilmente dei robot… per questo è importante che ognuno di noi ne riconosca l’importanza e ne faccia tesoro.
Abbiamo provato a spiegarlo attraverso la lettura di un brano di @antoniospadaro e di una poesia di Rupi Kaur, aiutandoci anche con altre forme d’arte, quella figurativa di Fiorenza Cacciatore e quella musicale di Rossana Laquale, accompagnata da Alessandro Giannuzzi.

Questo evento ha portato alla realizzazione della opera d’arte collettiva “Difetti Speciali”.

“Desiderio” – 23 settembre 2022


Incontreremo la parola desiderio accompagnati dalle suggestioni letterarie della professoressa Fausta Demichele e dalla musica degli Albalenta.

E voi “avete agito in conformità al desiderio che vi abita?”